Quel rifiuto ipocrita di chiamare il cancro col suo nome
Il cancro censurato in “Alice” di De Gregori svela un’Italia che trasforma il dolore in tabù e la realtà in eufemismo per non urtare il perbenismo.
Il cancro censurato in “Alice” di De Gregori svela un’Italia che trasforma il dolore in tabù e la realtà in eufemismo per non urtare il perbenismo.
Tra pochi giorni entreranno in vigore i nuovi dazi statunitensi, colpendo settori chiave come l’agroalimentare e l’artigianato di lusso italiano. Ma questa crisi può trasformarsi in un’opportunità: l’aumento delle tariffe doganali impone alle imprese italiane di guardare oltre gli Stati Uniti e rafforzare la loro presenza in mercati in crescita come Cina, India ed Emirati Arabi.
L’Italia deve liberarsi da vecchie dinamiche di dipendenza economica e cogliere questa occasione per evolversi. La storia insegna che il cambiamento nasce dalla necessità: chi saprà adattarsi per primo conquisterà nuovi spazi di mercato.
I dazi imposti da Trump colpiscono duramente le piccole aziende italiane, mentre l’élite americana resta indenne. Scopri come questa politica danneggia l’economia e la classe media su entrambe le sponde dell’Atlantico.
DI Gianni Svaldi Gli adulti non si fidano dei giovani e rimpiangono il passato. Succede ovunque, ma quando a dirlo è un capomafia intercettato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, il lamento assume un tono quasi grottesco. Nella maxi-operazione di ieri notte, che ha portato a 183 fermi e arresti tra boss, colonnelli, uomini d’onore…
DI Gianni Svaldi Se togli dalla Puglia le parole Dio e “fede”, tutto perde di significato. La sua architettura, le sue proporzioni, le sue feste di paese, i suoi riti e il suo folclore non significano più niente. Persino i suoi abitanti, i suoi matrimoni interminabili e un po’ kitsch, la sua cucina perdono ogni…
Il 4 luglio del 2014 moriva Giorgio Faletti, l’artista che ha saputo reinventare se stesso e lasciare un grande messaggio DI Gianni Svaldi Dieci anni fa, il 4 luglio 2014, ci lasciava a 63 anni Giorgio Faletti. Il suo romanzo “Io uccido”, che rivoluzionò il thriller all’italiana, a distanza di oltre 20 anni è ancora…
DI Gianni Svaldi No, l’idea Joker dei fumetti e del cinema non ha niente a che vedere con Chiara Ferragni. Ecco 9 differenze e (l’ultimo punto) una ipotizzabile similitudine. 1) Origini AmbigueNel fumetto, le origini del Joker sono spesso rimaste ambigue. La sua storia dietro la trasformazione in criminale psicopatico varia, contribuendo a mantenere il personaggio…
DI Gianni Svaldi Il rapporto tra la musica e il cinema napoletano e la critica musicale e cinematografica italiana non è mai stato semplice. La seconda, milanocentricamente geolocalizzata, avara nelle emozioni e poco incline alla leggerezza e all’autoironia, non ha mai digerito la cultura chiassosa e iper-enfatica partenopea.A farne le spese personaggi comuni, ma non…
5 m DI Gianni Svaldi Certo che se la storia dell’abusivo senza licenza che accompagnava con la sua Skoda in aeroporto a Bari due persone per due lire la racconti così quel disgraziato ha torto marcio. E la polizia, anche quando locale, che l’ha multato e gli ha sequestrato il mezzo è sempre Polizia: è…
Abebe Bikila il 10 settembre di 63 anni fa corre come un treno scalzo, tra le risate di scherno per i suoi piedi nudi che diventano smorfie di invidia. Anche il russo Sergej Popov, una potenza dell’epoca, a un certo punto guarda le spalle dell’etiope nato povero come la merda allontanarsi.
Un etiope nato schiavo dell’Italia coloniale che trionfa su Roma: immaginate i chinotti e le aranciate che saranno andati di traverso ai nostalgici quel giorno di fine estate.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Clarity è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Microsoft Corporation.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Consensi aggiuntivi: