svaldi


Le 10 cose che sapevamo, ma facevamo finta di non sapere

2 Apr 2020 - Voci dalla Quarantena

Le 10 cose che sapevamo, ma facevamo finta di non sapere

di Gianni Svaldi C’è chi profetizza che dopo il coronavirus niente sarà come prima. Non è vero. “Niente sarà come prima” lo hanno detto dopo l’11 settembre 2001, lo hanno detto dopo la Seconda guerra mondiale, lo hanno detto ancora tutti alla fine della Prima guerra mondiale. Se l’uomo imparasse dai propri errori, in oltre […]


I centri storici non sono musei e chi li abita non sono dei figuranti

27 Set 2019 - Opinioni

I centri storici non sono musei e chi li abita non sono dei figuranti

Per il vocabolario Treccani il figurante è una “Comparsa che agisce senza parlare o senza aver parte di rilievo in azioni sceniche, balli, cortei, ecc.”. Un ruolo assai meschino, direte voi che leggete. Ecco, il mio timore (spero infondato) è che la Sovrintendenza consideri i centri storici solo dei luoghi turistici, dei musei archeologici, presepi […]


Fine vita, “La politica trovi il coraggio”

11 Set 2019 - Opinioni

Fine vita, “La politica trovi il coraggio”

“Ciao”, inizia con il saluto più semplice il lungo post di addio di Remo Cerato. Il 58enne, il 6 settembre alle 9 e 8 minuti ha scritto la lunga lettera di addio che è anche  “un’accusa/appello affinchè la politica – si legge – già in colpevole ritardo per una legge sul fine vita che, se fosse stata in vigore, […]


Rifugiati politici, la grande fuga dei fratelli Atai

1 Ago 2018 - Inchieste e Reportage

Rifugiati politici, la grande fuga dei fratelli Atai

Mentre scrivo l’incipit di questo pezzo mi assale il dubbio. Mi dico che forse è inutile in questi tempi raccontare la storia di un rifugiato politico e della sua famiglia, denunciare torture e elettroshock in Afghanistan, mentre lo spettro della persecuzione si affaccia anche in Italia. A chi la racconto una storia lontana? Mi dico mentre […]


Poletti in Puglia, dove cooperative e ricerca possono evitare fuga di cervelli

12 Dic 2017 - Umwelt

Poletti in Puglia, dove cooperative e ricerca possono evitare fuga di cervelli

L’emigrazione dei laureati provocherebbe all’Italia almeno un danno da 4,8 miliardi. Il tour pugliese del Ministro del Lavoro e del vicepresidente di Legacoop Rollo tocca due possibili argini al fenomeno: l’università e cooperatori. Sino a Bitetto dove sta nascendo la cooperativa di comunità più grande del Paese BARI – Il 50 per cento dei giovani ricercatori del Politecnico che lunedì […]


Panarari: “Le tribù internettiane non portano a una società più equilibrata”

21 Mag 2017 - Umwelt

Panarari: “Le tribù internettiane non portano a una società più equilibrata”

Quando il rapporto tra cittadini e media va in cortocircuito?  E quali effetti può produrre una informazione senza media, dove tutti sono autoproduttori di contenuti a prescindere dalla reale conoscenza dei fenomeni di cui parlano? Per comunicare un fenomeno bisogna conoscerlo. O avere come la Chiesa Cattolica una esperienza millenaria. Ne abbiamo parlato durante la […]