maturità scuola

Maturandi più competenti degli insegnanti? La risposta è nascosta nei dati Ocse

Esami di Maturità: gli studenti tremano, ma i dati OCSE-Piaac svelano un paradosso. I giovani italiani (16-24 anni) superano molti adulti—compresi i docenti—in competenze chiave come comprensione, matematica e problem solving. L’Italia investe poco in formazione continua, e le capacità acquisite svaniscono nel tempo. Il vero problema? Il Paese non sa valorizzare ciò che costruisce. Fa pensare. Fa male. Ma è vero.

scuola elementare

“Pensare da giornalisti”, un corso per la scuola primaria

Radici Future Produzioni – Legalitria ha elaborato una nuova proposta formativa destinata agli alunni della classe 5^ della Scuola Primaria, dal titolo: “Un tuffo nel giornale”. Si tratta di un corso di giornalismo “adattato” alla fascia d’età dell’utenza, ma che non rinuncia al rigore metodologico, con l’obiettivo di fornire ai ragazzi i primi strumenti, indispensabili ad affrontare un mondo sempre più rapido e imprevedibile, dominato dalle nuove tecnologie e dai social media.

violenza di genere violenza sessuale

Scuola, lezioni contro la violenza di genere

Di Ilenia di Summa La violenza di genere si combatte con l’educazione. Dopo i drammatici fatti di cronaca delle scorse settimane, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara sta preparando una Circolare che arriverà in tutti gli Istituti Secondari di Secondo Grado e che prevede da questo anno scolastico l’attivazione di lezioni di “Educazione alla sessualità”, ovvero…